Il 14 aprile 2025 l’INPS ha finalmente pubblicato la tanto attesa circolare n. 76, che conferma ufficialmente l’introduzione del Bonus nuovi nati da 1000 euro per i bambini nati o adottati nel corso del 2025. Si tratta di una misura prevista dall’articolo 1, commi da 206 a 208, della Legge di Bilancio 2024 (legge 30 dicembre 2024, n. 207), pensata per sostenere economicamente le famiglie in un momento cruciale come la nascita o l’adozione di un figlio.
Questa iniziativa rappresenta un importante passo verso il sostegno della natalità in Italia, una delle priorità dell’agenda politica degli ultimi anni, viste le difficoltà demografiche che il Paese sta affrontando. L’erogazione del bonus avverrà una tantum, ovvero in un’unica soluzione, e sarà pari a 1.000 euro per ciascun figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025.
Vediamo nel dettaglio cosa prevede la circolare e quali saranno i prossimi step per ottenere il bonus.
Cosa prevede la circolare INPS n. 76 del 14 aprile 2025
La circolare n. 76 dell’INPS rappresenta il primo passo ufficiale per l’attuazione del Bonus nuovi nati 2025. Il documento contiene le indicazioni normative, le istruzioni contabili e le variazioni al piano dei conti per l’erogazione del contributo economico.
Ecco i punti salienti del documento:
- Beneficiari: il bonus spetta a tutte le famiglie in cui è nato o sarà adottato un bambino tra il 1° gennaio 2025 e il 31 dicembre 2025.
- Importo: si tratta di un contributo una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato nel corso dell’anno.
- Finalità: il bonus è stato introdotto per incentivare la natalità e supportare le famiglie nei primi mesi dopo la nascita o l’ingresso in famiglia del minore.
- Non sostitutivo: questo contributo non sostituisce altri benefici economici già esistenti, come l’Assegno Unico Universale o i Bonus asilo nido. È una misura aggiuntiva.
Va sottolineato che, sebbene la circolare sia stata pubblicata, non è ancora possibile presentare domanda. Si attende infatti un nuovo comunicato ufficiale dell’INPS che specificherà tempi, modalità operative e scadenze per l’invio delle richieste.

Quando si potrà fare domanda e come ottenere il bonus
Al momento, la domanda per ottenere il bonus da 1000€ non è ancora attiva. La circolare n. 76 serve a fornire le linee guida iniziali, ma la procedura operativa sarà definita in un secondo momento, attraverso un prossimo comunicato INPS.
Ecco cosa sappiamo finora:
- L’INPS comunicherà a breve le modalità per presentare domanda, che con ogni probabilità sarà telematica, tramite il portale ufficiale dell’Istituto.
- È probabile che, come per altri bonus simili, sarà necessario accedere con SPID, CIE o CNS per inoltrare la richiesta.
- Potrebbero essere richiesti documenti che attestino la nascita o l’adozione del minore, come il certificato di nascita o il provvedimento di adozione.
- Non è ancora chiaro se verranno introdotti requisiti ISEE o se il bonus sarà erogato indipendentemente dal reddito familiare.
Secondo alcune anticipazioni, è possibile che la procedura venga aperta già nel corso della primavera o dell’estate 2025, ma per avere conferme certe bisognerà attendere la pubblicazione del comunicato INPS.
Nel frattempo, le famiglie interessate possono:
- Rimanere aggiornate sul sito ufficiale dell’INPS e sui canali istituzionali.
- Preparare i documenti necessari, come SPID e certificati anagrafici.
- Contattare, in caso di dubbi, il proprio CAF o patronato di riferimento, che potrà fornire assistenza nella compilazione della domanda, una volta disponibile.
Il Bonus 1000 euro per i nuovi nati del 2025 è una misura importante per sostenere la genitorialità e combattere il calo demografico in Italia. L’approvazione della circolare n. 76 dell’INPS rappresenta un primo passo concreto verso l’attuazione del contributo, ma sarà fondamentale attendere il prossimo comunicato per sapere quando e come fare domanda.
Nel frattempo, è consigliabile informarsi e prepararsi per tempo, così da non perdere l’occasione di beneficiare di questo aiuto economico. Si tratta infatti di un’opportunità concreta per moltissime famiglie italiane che nel 2025 vivranno la gioia di accogliere un nuovo membro in casa.
Non resta che rimanere in attesa degli sviluppi ufficiali e approfittare di questo importante supporto economico quando sarà disponibile.
Fonte:
INPS – Circolare n. 76 del 14 aprile 2025
https://www.inps.it